Piano casa veneto ed aumento cubatura

In un blog dedicato ai proprietari immobiliari http://www.propit.it/, un utente chiedeva informazioni sugli aumenti di cubatura del Piano Casa della Regione Veneto.

Qui di seguito la risposta che condivido per tutti quelli che cercano informazioni sull’applicazione e di quanto può essere l’ampliamento consentito dalla legge regionale:

Incentivi volumetrici ottenibili grazie alle misure per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale come da Legge Regionale Veneto n. 14/2009 Piano Casa, modificata e integrata dalla L.R. n.32/2013
Incremento del 10%:
-art.2 comma 5. L’ampliamento volumetrico del 20 % può essere incrementato di un ulteriore 10 %. Deve essere prevista l’installazione di un impianto ad energie rinnovabili pari ad almeno 3 Kw.
Incremento del 15%:
-art.2 comma 5 bis. L’ampliamento volumetrico del 20% può essere incrementato di un ulteriore 15%. Deve essere previsto l’adeguamento alla classe energetica B dell’intero edificio (esistente e di progetto)
La somma degli ampliamenti di cui ai commi 1, 5 e 5bis può portare ad un ampliamento massimo del 45%.

Inoltre puoi applicare:
-art. 3 ter L.R.V. 32/13. Interventi per favorire la rimozione e lo smaltimento dell’amianto. Per gli interventi sugli edifici esistenti che comportano la rimozione e lo smaltimento della copertura in cemento amianto, qualora ciò non sia già obbligatorio per legge, è concesso un ampliamento fino al 10 % del volume o della superficie, in deroga ai parametri dello strumento urbanistico comunale.
-D.Lgs. 28/2011 (artt. 11/12 e allegato 13). Bonus volumetrico del 5% in caso in cui la copertura dei consumi di calore, di elettricità e per il raffrescamento sia in misura superiore di almeno il 30% rispetto ai valori minimi obbligatori di cui all’allegato 3 D.Lgs. 28/2011.
In definitiva puoi arrivare all’aumento del 60% rispetto al volume esistente.
Il costo del tecnico può essere di 500 € per la progettazione dell’impianto termico legge 10/91 e D.L. 311/06, 150 € per il D.Lgs. 28/2011 e 150 € per la redazione di certificato energetico di fine lavori.

Per informazioni:

arch.nicolapreti@gmail.com

[gallery]

Brooklyn Boulders coworking

Testi originali: www.designboom.com

Traduzione e rielaborazione: Nicola Preti

Gli spazi coworking stanno diventando rapidamente una consuetudine per i professionisti, studenti, freelance e imprenditori che si mescolano e riflettono sotto a uno stesso tetto.

La struttura di Brooklyn Boulders è una dinamica comunità locale creativa che trae spunto dagli ambienti di lavoro condivisi e li combina con la comunità del fitness e dello sport estremo.

Questo luogo enorme sintetizza il lavoro e il gioco e ospita una serie di attività sportive e ricreative accanto ai lunghi tavoli messi a disposizione per lo studio e la produttività.

Lo spazio ufficio collettivo ospita scrivanie con sgabelli  e tavoli con sedie fatte da palle e si trova in cima ad un imponente parete di arrampicata di 40000 piedi quadrati.

All’interno ci sono spazi per lezioni di ginnastica, saune, yoga e palestre.

Gli artisti locali arricchiscono lo spazio interno con graffiti dai colori vivavi esposti sulle pareti della palestra.

Se volete arrampicare: http://www.brooklynboulders.com/

Lavoro nella Città Intelligente
Per andare a lavorare non servirà più l’auto, ma internet e il cervello!
La gente spende circa il 30% del loro tempo in viaggio per andare a lavorare. Il primo progetto pilota potrebbe essere la creazione di Smart Work@ Verona Smart City.
Ogni giorno diversi chilometri di ingorghi bloccano le entrate per il centro urbano.
Verona Smart City quindi punta ad un centro di Lavoro Smart vicino alle case dei dipendenti che normalmente sono bloccati nel traffico.
Un’altra caratteristica è che i centri Smart Work avranno un sistema di telepresenza, consentendo la più alta qualità di video-conferenza attualmente disponibile.
I cittadini potranno confrontarsi con la possibilità di lavorare in modo più flessibile e soprattutto vicino alle loro case!

Le caratteristiche dei nuovi spazi del lavoro:
-flessibili
-intelligenti
-realizzati in spazi insoliti (negozi, alberghi, comuni, biblioteche, aziende)

Obiettivi:
-offrire alternative al traffico congestionato
-ridurre del 20% il traffico urbano
-realizzare Smart Work Center aperti 24 ore al giorno
-spazi del lavoro flessibili
-dotare ogni quartiere di almeno un Smart Work Center
#smartworking #smartworkcenter #telepresence

Mi interessano le tue idee e il tuo punto di vista.

Interagisci con me su Facebook, Twitter, SlideShare, Pinterest, Tumblr…..sono facilmente reperibile in rete!!!