Oggi ho parlato degli edifici in legno con isolamento in balla di paglia. Mentre molti pensano alla favola dei tre porcellini, ho mostrato come queste case siano in realtà costruzioni ad alte prestazioni energetiche.
Nella mia esperienza professionale, ho visto l'evoluzione di questa tecnica costruttiva, da approcci artigianali a una prefabbricazione più strutturata. Ho imparato dai miei errori, e questo mi ha permesso di sviluppare principi fondamentali per questi edifici.
Ho evidenziato l'importanza di proteggere la paglia dall'umidità, sollevare sempre la struttura in legno di almeno 30 cm dal terreno, garantire una corretta impermeabilizzazione, e utilizzare intonaci naturali (calce all'esterno e argilla all'interno). I punti critici sono le coperture, gli attacchi a terra e i balconi.
Attraverso vari progetti realizzati, ho mostrato l'evoluzione delle tecniche: dalle balle di paglia visibili siamo passati a sistemi prefabbricati dove la paglia è confinata in moduli. Questo ha migliorato sia le prestazioni che i tempi di costruzione.
I vantaggi di queste case sono notevoli: ottimo comfort termico sia in inverno che in estate, regolazione naturale dell'umidità grazie alle proprietà igroscopiche dei materiali, e sostenibilità ambientale. Economicamente, sono competitive con le case in legno tradizionali ma richiedono meno impiantistica grazie all'efficienza dell'involucro.
Richiedi la consulenza gratuita con me >>>
https://guida.edificidipagliaitalia.com/consulenza/